Antica tecnica di pesca

Siamo fieri di mantenere in vita una tradizione peschereccia antica, antecedente la comparsa dei natanti a motore.

Pescati con la menaide

Una rete costruita a mano dai pescatori, a maglie larghe, dove ll’acciuga rimane impigliata, integra.

Le mani nell’acqua salata

I nostri prodotti raccontano dell’antico equilibrio tra l’uomo, il mare  e la sua preda.

Tradizione antichissima

Fuori dalla logica del commercio

La pesca con la menaide si praticava nel Mediterraneo sin dai tempi dei Fenici. Oggi resiste solo nel Golfo di Catania, dove sessanta famiglie resistono eroicamente all’illegale pesca a strascico, che altera il normale equilibrio di ripopolamento di molte specie ittiche.

Il perchè di un nome

La pesca della masculina

La pesca della masculina si pratica tutto l’anno, ma da fine aprile ad agosto, vengono pescate gli esemplari giusti per poter lavorare il prodotto sotto sale che dopo circa 60 giorni è maturo per essere consumato. La masculina fresca appena pescata è disponibile tutto l’anno nel mercato locale di Catania e d’intorni, condizioni meteo permettendo.

1.

La rete MENAIDE

La rete MENAIDE viene posizionata coi galleggianti, rimane ferma per venti minuti in balia dei venti e poi tirata su mentre il sole sta per uscire dallorizzonte.

2.

Verga e le acciughe

“…Le acciughe sentono il grecale ventiquatt’ore prima di arrivare (…) è sempre stato così , l’acciuga è un pesce che ha più giudizio del tonno… Ora, al di là del Capo dei Mulini, li scopano dal mare tutte in una volta, con le reti fitte..”

3.

A nord di Catania

Siamo a Ognina, borgata marinara a nord di Catania, l’antico Porto Ulisse, costruito dai Calcidesi nel VII secolo A.C. con una capienza di oltre 250 navi greche. Sito importantissimo per la Magna Grecia.

4.

Conservate all’antica

Le masculine da magghia , di taglia giusta venivano conservate sotto sale nei tipici cugnetti di terracotta, come un tempo si usava fare nelle famiglie dei pescatori della costa Etnea.  Oggi come allora.

5.

Presidio Slow Food

La “masculina da Magghia” è da diversi anni riconosciuta come presidio Slow Food.
Un patrimonio di cultura alimentare da conoscere, promuovere e difendere, contro l’imperversare dell’industria del food che penalizza le specialità territoriali del nostro paese.

6.

Pesca sostenibile

I piccoli pescatori artigianali come noi, i consumatori responsabili, gli ambientalisti, i democratici dobbiamo fare fronte comune per combattere le lobby economiche e finanziarie che stanno distruggendo le risorse naturali e il futuro stesso del nostro Pianeta.

Tano Urzì

 Pescatore da generazioni, racconta di una scelta di vita drastica e faticosa, ma colma di felice poesia in una degustazione dei prodotti della tradizione marinara, con sott’oli e salati lavorati artigianalmente.

Antico metodo di pesca

Per chi usa la menaide (piccola rete per pescare le alici, “le masculine” come le chiamiamo nel catanese) sono i cicli naturali di vita del pesce, in questo caso della masculina, a guidare il tempo delle attività di pesca. E più che l’ecoscandaglio contano e bisogna conoscere i venti, le correnti marine, i diversi fondali. 

L’uomo, il mare, il ciclo delle stagioni

Per fare una grande pescata di masculina è importante sapersi regolare con l’apparizione di alcune stelle nell’orizzonte durante le notti di primavera e d’estate, interpretare i movimenti della luna, cogliere i momenti giusti all’alba o al tramonto. Tutte queste cose non s’imparano sui manuali ma ogni giorno o notte che sia, di anno in anno.

L’altra faccia della pesca

I nostri prodotti

Confezioniamo i prodotti della nostra pesca e li vendiamo in tirature limitate per chi apprezza e sostiene la nostra filosofia commerciale.

Articoli di approfondimento

​Masculina da magghia Presidio Slow Food ​Italia ​Sicilia ​Pesce, frutti di mare e […]
La terra trema, 20 luglio 2018. Le riflessioni di un pescatore-urbanista a proposito […]
La storia millenaria della pesca del tonno rosso (Thunnus thynnus), con le sue […]
testo di Tano Urzì, fotografie di Serge Collet Scevre da logiche di guadagno, […]

Puoi contattarci per telefono o email:

tel. 345 3881807
gaetano.urzi59@gmail.com